Incontro del 31 ottobre 2016

SIENA. Un amore lungo una vita
Il 31 ottobre scorso, nella splendida cornice dell’Oratorio dell’Arciconfraternita di S. Caterina da Siena, si è tenuta la presentazione di due volumi, a cura delle due associazioni promotrici dell’evento, l’Associazione Triestini e Goriziani, presieduta dal Cav. Roberto Sancin e quella dei Senesi e Grossetani residenti a Roma. Una felice sinergia, come ha avuto modo di dire il Presidente Verdone nell’aprire la serata,  che accompagna da tempo i due sodalizi con reciproca soddisfazione.

Incontro dell'11 giugno 2016

TRA I VICOLI DI SIENA
11/12 giugno 2016
Sembrava un miraggio, invece è un ricordo.

Sabato 11 e domenica 12 giugno con grande apprezzamento di tutti i partecipanti, si è tenuta la gita a Siena.  Unico rammarico, il poco tempo a disposizione a fronte dell’offerta artistica della Città, per alcuni del tutto inaspettata.

Incontro del 21 maggio 2016

Le “belle” e il “barco” di Palazzo Chigi ad Ariccia

21 maggio 2016

Con grande partecipazione dei Soci e degli amici romani, si è tenuta al Ariccia la tradizionale gita fuori porta.

L’occasione è stata offerta dalla visita  alle “belle” e al “barco” di Palazzo Chigi, con la guida competente della prof. Carla Benocci della Sovrintendenza di Roma.

Il papa Alessandro VII Chigi creò ad Ariccia una “città chigiana”, in collaborazione con Gian Lorenzo Bernini.

Incontro del 6 maggio 2016

TERZA RASSEGNA DEI DOCUMENTARI SUL PALIO
PALIO di Alessandro Blasetti
6 maggio 2016

Ospiti della Sala Multimediale del Monte dei Paschi di Siena (gc), una piacevole sorpresa ha accolto i numerosi Soci intervenuti alla proiezione  del primo lungometraggio sonoro sul Palio.

Il film, uscito nel 1932, suscitò un vivace dibattito in Città, soprattutto per l’uso della tradizione paliesca quale richiamo turistico. Di fatto facendone un’opera intellettuale che tendeva ad escludere la vera vita  delle Contrade.

Incontro del 16 aprile 2016

Generazioni Chigi a confronto

nella cappella della chiesa di S. Maria del Popolo.

da Raffaello a Bernini

Il 16 aprile u.s. è iniziato il percorso proposto e definito dalla prof. Carla Benocci della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali,  “Orgoglio Senese”,  che rappresenterà il fil rouge dell’attività annuale dell’Associazione.

La prima visita, guidata da Carla Benocci, ci ha condotti nella chiesa di S. Maria del Popolo.

Incontro dell'undici dicembre 2015

“Son dieci assassini” di Luca Verdone
-------------------------------------------------------------
PROSEGUE LA TERZA RASSEGNA DEI DOCUMENTARI SUL PALIO

Incontro del 1° dicembre 2015

“Il fuoco di Siena” di Emilio Ravel per la regia di Riccardo Domenichini

“Il fuoco di Siena” di Emilio Ravel per la regia di Riccardo Domenichini
________________________________________________
INAUGURATA LA TERZA RASSEGNA DEI DOCUMENTARI SUL PALIO

Incontro del 19 giugno 2015

PINTURICCHIO ALL’ARA COELI

Con la visita alla Cappella Bufalini nella Basilica di S. Maria in Ara Coeli si è concluso il primo semestre di attività dell’ Associazione.

Guida eccezionale, si è laureata (110 e lode) a La Sapienza, in Storia dell’Arte con la tesi su “Pinturicchio e la cultura antiquaria a Roma nel Quattrocento”, la prof. Claudia La Malfa ha accompagnato i Soci e i loro amici  nella visita, suscitando profonda attenzione e interesse in tutti i presenti.

Incontro del 30 maggio 2015

GITA DI PRIMAVERA

i giardini storici all’italiana

Magnificata da una splendida giornata di sole, il 30 maggio scorso ha avuto luogo la tradizionale gita di primavera, dedicata quest’anno al Viterbese che vanta la più alta concentrazione di giardini storici all’italiana. 

Una giornata all’aria aperta deve aver molto sollecitato i Soci, perché il pullmann da 50 posti era pressoché al completo.

Incontro del 31.03.2015

VISITA AL MUSEO NAPOLEONICO

Con la guida preziosa della prof. Maria Vera Cresti, storica dell’arte, docente nell’Università di Roma Tre, i soci Senesi e Grossetani hanno potuto amminrare il Museo Napoleonico di Roma.  Un gioiello nel cuore di Roma ricco di storia, documenti, opere d’arte che senz’altro meriterebbe una maggiore pubblicizzazione e frequentazione.

Pages

Subscribe to ASEG RSS