Galleria di foto
Il 21 febbraio l’Associazione fra Senesi e Grossetani Residenti a Roma ha celebrato il Ventennale
della scomparsa di Alberto Sordi ,la cui ricorrenza era il 24 febbraio 2003,
partecipando a un Ciclo di proiezioni nel magnifico teatro privato, adibito a sala di proiezione.
I soci hanno potuto apprezzare “TUTTI A CASA” di Luigi Comencini, in cui Sordi offre una
memorabile interpretazione. Con l’occasione il Presidente Verdone ha accompagnato i soci ad una
visita nelle stanze private del grande attore. Gli oggetti e le opere d’arte, sono conservate
nell’ordinamento predisposto dallo stesso attore e hanno potuto ammirare anche la Barberia e
tutti i servizi annessi. Una viaggio affascinante nella sua intimità che ha destato l’interesse dei soci
e proposto il grande attore in una dimensione nuova. Il 23 febbraio i soci hanno partecipato alla
proiezione di “BELLO, ONESTO,EMIGRATO AUSTRALIA,SPOSEREBBE COMPAESANA ILLIBATA” di
Luigi Zampa, insieme all’Istituto di Stato Roberto Rossellini, che era già intervenuto al primo
appuntamento del Ciclo. Al termine di ciascuna proiezione un dibattito condotto dal professor
Saccucci dell’Istituto Rossellini ha suscitato grande interesse.
27 February 2023
Castello Ruspoli con l'annesso giardino ( Vignanello ) - Loggiati di Villa Lante della Rovere ( Bagnaia ) - Tomba di Luciano Bonaparte (Collegiata dei Santi Giovanni ed Andrea - Canino)
30 May 2015
Pranzo augurale di inizio anno 2015 presso l'Hotel NH Giustiniano ( Via Virgilio 1E/F/G )
25 January 2015
A conclusione del ciclo caravaggesco, accompagnati dalla storica dell'arte prof. Federica Gasparrini, si sono visitati i luoghi dove Michelangelo Merisi ha trascorso gli ultimi giorni della sua vita.
22 June 2014
Si è tenuto presso l’Hotel NH Giustiniano in Via Virgilio, 1E/F/G il tradizionale pranzo augurale di inizio anno cui è seguito un intrattenimento pomeridiano.
26 January 2014
A conclusione del ciclo dedicato a Baldassarre Peruzzi, si è tenuta la visita all’Episcopio di Ostia Antica con la guida sapiente dello storico dell’arte, prof. Gabriele Borghini, nonché Sovrintendete che ha magistralmente diretto i lavori di restauro degli affreschi di Peruzzi. Il ciclo, risalente alla prima metà del ‘500, costituisce una grande decorazione a carattere celebrativo. Rappresenta scene tratte dalla Colonna Traiana arricchite dai “Funerali di Traiano”, attribuito a Domenico Beccafumi, altro illustre artista senese (1486/1551).
16 June 2013